Principi Fondamentali
I nidi gestiti dalla cooperazione sociale si distribuiscono in tutto il territorio piacentino. Insieme alle amministrazioni locali lavoriamo per offrire servizi educativi di sostegno, affiancamento e aiuto alla famiglia, nell’educazione dei bambini in età 0-6 anni. Il nostro centro è il bambino e la sua famiglia. Non esiste bambino se come primo aspetto non si crea una relazione e un legame con la sua famiglia. Ogni nucleo porta all’interno di un nido aspettative, paure, desideri e ansie. Il nostro ruolo è quello di accogliere le diversità e le pluralità delle diverse famiglie, sostenerle e accompagnarle in quello che rappresenta uno dei compiti più difficili: l’educazione dei più piccoli. Da anni lavoriamo sul tema e cerchiamo sempre di migliorare il nostro agito, trasmettendo alle famiglie che ci scelgono valori che le accompagneranno per tutta la loro vita e che continueranno a insegnare ai loro bambini. Per questo motivo, negli anni abbiamo cercato di offrire sempre più servizi diversificati, ascoltando i bisogni e le esigenze delle famiglie che si sono rivolte a noi e hanno appoggiato e sostenuto i nostri valori pedagogici e il nostro stile educativo.

Uguaglianza
I nostri servizi sono accessibili a tutti, senza distinzioni per motivi riguardanti sesso, etnia, lingua, condizioni socio-economiche, opinioni politico-religiose.
Imparzialità
I comportamenti del personale dei servizi nei confronti degli utenti sono dettati da criteri di obiettività e imparzialità.
Regolarità
L’erogazione dei servizi e delle attività educative è regolare e continua secondo il calendario e gli orari prestabiliti in sede contrattuale.
Accoglienza e integrazione
I nostri servizi si impegnano, con opportuni e adeguati atteggiamenti e azioni di tutti gli operatori, a favorire l’accoglienza e il coinvolgimento dei genitori e dei bambini e ad attuare l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ambientamento.
Partecipazione e trasparenza
I nostri servizi si impegnano a promuovere la partecipazione attiva e la collaborazione di tutte le componenti. Al fine di favorire ogni forma di partecipazione, si garantisce la massima semplificazione delle procedure e un’informazione completa e trasparente.
Efficienza ed efficacia
I nostri servizi sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, attività svolte e risultati ottenuti. L’efficacia viene perseguita attraverso la formazione permanente dei nostri operatori a tutti i livelli di competenza.
Inclusione
I nostri servizi favoriscono la massima inclusione accogliendo bambini e bambine con bisogni speciali; sostengono le famiglie creando una rete di supporto in grado di individuare percorsi specifici per il minore.
Caratteristiche Distintive
Sostegno alla motivazione degli operatori che lavorano nei servizi
Elasticità e disponibilità nell’ offrire continuità educativa
Volontà e capacità di attivare progetti innovativi e coraggiosi
Rispondere ai bisogni attuali con lo sguardo al futuro e uno studio costante delle ultime ricerche nelle scienze pedagogiche
Cura di spazi e materiali
Flessibilità e innovazione nell’offerta di servizi alla prima infanzia
Partecipazione concreta delle famiglie e co-costruzione del progetto educativo e di sviluppo
Accompagnamento e sostegno ai genitori nel crescere nel loro ruolo educativo
Presenza costante di un coordinatore pedagogico sul servizio a sostegno dell’equipe di lavoro e delle famiglie.
La voglia e la capacità di fare rete tra le diverse realtà cooperative per offrire una qualità di servizi e di possibilità sempre innovativa e condivisa tra più soggetti, è forte.
LE IMPRESE COINVOLTE
Aderiscono al progetto PChild le seguenti Cooperative Sociali: